Il Pastore Tedesco

Con il nome pastore tedesco si intende un cane di grande taglia che, nato nel 1800 in Germania, si è diffuso nei secoli successivi in tutto il mondo. La sua grande popolarità è dovuta a un aspetto elegante e potente che ricorda il lupo (per questo viene chiamato anche cane-lupo) e a un carattere fedele, tranquillo e intelligente. Il suo fisico gli permette di compiere attività fisica senza problemi, e per questo motivo viene apprezzato molto da chi ha una vita molto attiva e desidera un compagno durante le passeggiate o le corse.

• Nome originale: Deutscher Schäferhund;
• Origine Razza: Germania;
• Vita media: 10-13 anni;
• Altezza: 50-65 cm;
• Peso standard: 25-32 kg;
• Colore: nero, nero con focature, nero e grigio;
• Tipologia: cane da lavoro;
• Temperamento: versatile, protettivo, vivace.

Pastore Tedesco

Caratteristiche generali del bassotto

Le dimensioni del pastore tedesco sono piuttosto importanti: può superare anche i 60 cm, arrivando alla vita anche delle persone più alte. Quello che colpisce di più è il suo aspetto e il pelo, nero con sfumature rosse, che gli conferiscono un’aria “selvaggia” che ricorda, appunto, la sua controparte selvaggia, il lupo. Tuttavia, il pastore tedesco non è affatto un cane che tende a seguire i suoi istinti naturali, ma tiene in grande considerazione la figura del padrone e gli ordini che gli vengono impartiti, agendo solo in situazioni di grande pericolo. Per questo motivo, più che come cane da pastore, questa razza ha trovato impiego come esemplare da lavoro in diversi campi, dalle operazioni di soccorso alle azioni di polizia. Per esempio, il famosissimo Commissario Rex, uno dei cani più amati della televisione, è interpretato proprio da un pastore tedesco.

Carattere del pastore tedesco

Il pastore tedesco ha la nomea di gigante gentile: la sua calma e pacatezza permettono all’animale di trovarsi in buoni rapporti con tutti, dalle persone agli altri cani, soprattutto se vive insieme a loro riconoscendoli come parte del “branco”. È una razza che adora interagire con le persone e l’ambiente intorno a sé, grazie a una curiosità innata che gli permette di esplorare parchi, prati, boschi e perfino spiagge.
L’intelligenza del pastore tedesco è una delle più sviluppate di tutto l’ambito canino: questo animale sa obbedire a ordini di diversa entità, anzi, ha proprio bisogno di svolgere delle piccole mansioni che lo facciano sentire parte integrante dell’abitazione e del gruppo. È l’ideale per chi vuole un cane reattivo, sveglio e intuitivo, sia nel ruolo di guardiano che in quello di animale da compagnia.
È veramente raro che il pastore tedesco, se ben addestrato, abbia la tendenza a scappare dal padrone o ignorare i suoi comandi. Purtroppo, bisogna anche riconoscere che, trascurandolo, il pastore tedesco può sviluppare un certo nervosismo nei confronti degli estranei, che può portare a spiacevoli incidenti e perfino morsi. Basta qualche accorgimento per far ciò che non accada, e l’importante è essere sempre gentili e delicati nel maneggiare il proprio cucciolo: solo in casi estremi di paura o diffidenza il cane potrebbe decidere di attaccare l’aggressore.

Caratteristiche pastore tedesco

Il fisico del pastore tedesco

Una delle caratteristiche più importanti del pastore tedesco è la sua propensione a mantenere un’ottima forma fisica in qualsiasi situazione. Snello, resistente e ben piantato, questo cane presenta una muscolatura forte ed elastica, che gli permette di correre, saltare e camminare con un’andatura elegante e calcolata. Grazie a questa caratteristica il pastore tedesco è un eccellente animale per chi desidera svolgere attività fisica in compagnia, magari giocando con oggetti come palline e freesbee. Naturalmente, anche questo cane può essere soggetto a disturbi legati al peso, ma si tratta spesso di casi limite: è molto difficile che il pastore tedesco diventi eccessivamente pesante, purché possa compiere un paio di passeggiate al giorno. L’ottima forma fisica di questa razza la rende meno soggetta a problemi alle zampe o alla schiena, anche se bisogna fare molta attenzione a eventuali patologie congenite, chiedendo all’allevatore un resoconto medico della salute dei genitori.

Varietà del pastore tedesco

Di solito il pastore tedesco a pelo corto è la varietà “classica”, che sicuramente è la più diffusa e apprezzata dagli appassionati. Le altre due varietà, che sono legate a una differenza in lunghezza e colore del pelo, hanno dovuto attendere molto tempo prima di essere ufficialmente riconosciute dal Kennel Club: c’erano molte incertezze, infatti, riguardo alla purezza della razza, che veniva ritenuta troppo mescolata con altri esemplari come il pastore belga. Fortunatamente, anche le altre varietà – il pastore tedesco a pelo lungo e quello a pelo bianco – sono attualmente considerate varietà a tutti gli effetti.
Entrambe presentano un pelo lungo che necessità di più attenzioni rispetto alla variante a pelo corto, e per questo motivo sono da considerare solo se si è pronti a prendersi cura del proprio amico a quattro zampe mettendo mano a spazzole e pettini. Attenzione, soprattutto, al periodo della muta: in estate la casa potrebbe riempirsi di batuffoli.

Come riconoscere un pastore tedesco originale

Naturalmente, chi cerca un pastore tedesco di razza deve essere sicuro di acquistare un esemplare DOC, che non sia il risultato di incroci con meticci o altre razze. Per riconoscere il pastore tedesco occorre prestare attenzione soprattutto al muso, che deve presentare quell’aria da lupo che comprende un naso allungato ma ben proporzionato, insieme a orecchie dritte e occhi vivaci e intelligenti. Il corpo dev’essere della giusta altezza, snello e muscoloso, e non deve presentare irregolarità lungo la schiena o gli arti. In particolare, il dorso deve formare con il fondoschiena la caratteristica curva che permette al cane di muoversi con agilità e sicurezza. Un altro modo per riconoscere un autentico pastore tedesco è fare attenzione alle macchie presenti su pelo e zampe, anche se in verità queste precauzioni sono da prendere solo se si desidera far partecipare il proprio cane alle esposizioni, dove non è ben vista questa caratteristica.

Carattere pastore tedesco

L’alimentazione del pastore tedesco

Questa razza ha bisogno di essere nutrita con un’alimentazione ricca di proteine e vitamine, che sono fondamentali per permettere un corretto sviluppo di pelo e muscolatura. Si può ricorrere al cibo per cani come crocchette, scatolette e ossa già confezionati, facendo però molta attenzione agli ingredienti, che devono essere il più naturali possibile. In alternativa, l’elaborazione di una dieta a base di cibo normale come carne, pesce e carboidrati non processati può essere l’ideale per gestire in maniera appropriata il suo peso forma. Attenzione: il pastore tedesco non ha la tendenza a ingrassare, ma presenta una golosità innata che, unita a una grande intelligenza, porta anche gli esemplari più obbedienti a tentare qualche stratagemma per sottrarre cibo senza che il padrone se ne accorga. Per questo motivo bisogna evitare di lasciare cibo sparso nell’abitazione, conservando tutto in scaffali alti o sotto chiave.

Il prezzo del pastore tedesco

Ottenere un pastore tedesco di razza implica un grande impegno dal punto di vista economico. La popolarità di questa razza e le sue ottime caratteristiche comportano, infatti, una range di prezzo piuttosto elevato, che parte dai 900 euro per arrivare anche a 2000 euro in caso di cuccioli di esemplari famosi e blasonati nelle esposizioni canine. Il costo del mantenimento mensile può variare, e di solito si aggira, considerando il cibo, giochi e altri servizi sui 50-60 euro. Quando si acquista un cucciolo è meglio fare molta attenzione al valore dello scambio, in quanto non sono pochi gli allevatori che, pur di fare cassa, offrono esemplari a un prezzo minore ma producendoli in quantità maggiori, obbligando le madri a continue gravidanze che potrebbero stremare i poveri animali. In ogni situazione, è sempre consigliato confrontare 2 o 3 allevatori guardando non solo il prezzo, ma anche l’ambiente dove i cuccioli vengono cresciuti e il comportamento che i proprietari hanno nei riguardi dei pastori tedeschi.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui