Viaggiare in auto con un pastore tedesco
Viaggiare in auto con un cane non è mai semplice specialmente se si tratta di un cane di taglia grande come il pastore tedesco.
Un ottimo padrone deve prima di tutto assicurarsi che il cane stia bene ed evitare quanto possibile che possa soffrire di mal d’auto, in seconda istanza è doveroso farlo viaggiare secondo le norme di legge e infine assicurare che il tutto avvenga con la massima protezione sia per il cane che per il padrone stesso.
Esistono alcune regole di buon comportamento durante i viaggi lunghi, adottabili per tutti i tipi di cani, ad esempio prima di viaggiare il cane deve fare una passeggiata preventiva in modo che possa liberare tranquillamente la vescica e l’intestino; non lasciare che mangi poco prima della partenza perché altrimenti aumenta il rischio di una chinetosi ovvero che il cane vomiti ciò che ha appena mangiato; per fargli fare uno spuntino basterà semplicemente aspettare la fine del viaggio oppure dargli qualcosa un paio di ore prima della partenza.
Non è salutare per un cane restare seduto in auto per più di 2 ore per cui sarà sempre doveroso fermarsi in un’area di sosta e lasciare che il cane possa sgranchirsi le zampe con una piccola passeggiata -questo va ripetuto ogni due o tre ore.
Se si tratta di un viaggio molto lungo (ad esempio 12 ore) è bene evitare per quanto possibile che il cane possa mangiare perciò assicurarsi che non tocchi niente il giorno della partenza fino a quando non si arriva a destinazione.
Per il viaggio in auto bisogna anche considerare quella che è la personalità e il carattere del cane e comportarsi di conseguenza.
Ad esempio se il pastore tedesco ha un carattere molto tranquillo allora si potrà semplicemente metterlo sul sedile anteriore con una traversina assorbente in caso di vomito e qualche gioco per distrarlo.
Anche un coprisedile per auto è perfetto perché adattabile alla maggior parte dei veicoli come utilitarie, SUV, camion e fuoristrada, risulta adatto sia per cani di taglia piccola che grande. Ne esistono di diverse tipologie, quelli che si agganciano direttamente ai cuscinetti dei sedili così da avere una protezione per quanto riguarda la seduta ma anche per i due laterali con alette che consentono al cane di non saltare ma comunque di avere una visuale.
Quelli con la protezione antiscivolo sono le migliori perché massimizzano la stabilità della seduta, difendono i sedili da graffi, accumulo di peli e sporco e sono molto comodi così che il cane possa trovarli confortevoli e addormentarsi durante la durata del viaggio.
La cintura di sicurezza invece è costituita da un materiale morbido come ad esempio il nylon e un moschettone che si aggancia facilmente ai dispositivi all’interno di un veicolo. La cintura non va mai attaccata direttamente al collare dell’animale domestico perché potrebbe causare grave disagio se non episodi più gravi, bisogna quindi attaccarlo alla pettorina del cane mentre l’altro capo inserito direttamente nella cintura come se nulla fosse.
La cintura di sicurezza permette al cane di sentirsi libero di muoversi ma a una distanza di sicurezza, senza che possa lanciarsi dal finestrino, andare nel sedile del guidatore e via discorrendo.
Da un punto di vista legale, il codice della strada raccomanda nell’articolo 179 che ci sia un apposita gabbia o una rete che divida i sedili in modo che il cane in preda all’eccitazione non possa saltare e impedire la visuale al guidatore con il rischio quindi di provocare un incidente.
Per coloro che fanno frequenti viaggi e decidono di installare una rete permanente all’interno del veicolo allora sarà necessario recarsi alla motorizzazione civile e ricevere l’autorizzazione dall’ufficio competente. In commercio esistono molte reti facilmente acquistabili e bisogna però accertarsi che quest’ultima sia omologata con la propria automobile.
Esiste anche una cintura di sicurezza fatta per il pastore tedesco, questa è solitamente venduta nei negozi che vendono accessori per animali o anche online. Qualora il padrone del pastore tedesco non rispettasse queste norme può incorrere in una multa e nella decurtazione di un punto dalla patente di guida.
Per i cani particolarmente nervosi e che non amano viaggiare esistono alcuni prodotti calmanti come ad esempio le felpe calmanti per cani che non sono altro che delle fasce molto morbide che vanno messe direttamente sulle orecchie e attaccate sotto al muso, proteggono l’udito del cane riducendo drasticamente tutti quei rumori forti provenienti dall’esterno come ad esempio i temporali o anche il frastuono proveniente dell’autostrada e tanto altro ancora.
L’effetto finale quindi è quello di ridurre l’ansia e calmare in maniera naturale il cane che si sentirà in questo modo rilassato e più ligio all’ascolto.